- principe
- principeA s. m. (f. -essa ) 1 (gener.) Sovrano | (est.) Il principe delle tenebre, Lucifero. 2 Sovrano di un principato: il principe di Monaco. 3 Membro non regnante di una famiglia reale | Figlio di sovrano regnante. | Principe ereditario, destinato alla successione del trono per diritto ereditario | Principe consorte, marito d'una sovrana regnante | (est.) Principe della chiesa, cardinale | Principe di Galles, (fig.) tipo di tessuto a quadri formati da linee incrociate | Principe azzurro, nelle favole, principe nobile e buono che sposa o salva la protagonista; (est.) lo sposo ideale. 4 Persona insignita del grado di nobiltà superiore a quello di duca | Stare, vivere come un –p, negli agi. 5 (fig.) Chi eccelle fra tutti per i suoi meriti | Il principe degli apostoli, S. Pietro | Principe del foro, avvocato di grande abilità e prestigio. 6 spec. al pl. Soldati della legione romana che combattevano in prima e, in seguito, in seconda fila. B agg. 1 (raro) Principale. 2 (edit.) Nella locuz. edizione –p, la prima di un'opera letteraria, spec. classica o stampata nei secoli XV e XVI. (V. nota d'uso ACCENTO) ETIMOLOGIA: dal lat. princeps, principis, propr. ‘colui che prende il primo posto’, comp. di primus ‘primo’ e un deriv. di capere ‘prendere’.
Enciclopedia di italiano. 2013.